Un pensatore di estrema influenza nella concezione contemporanea di "dignità umana" é  Giovanni Pico della Mirandola.  Si può dire che Pico  crea le fondamenta di quello che oggi chiamiamo diritti umani. Per lui la dignità non é qualcosa data , finita e meccanicamente fissa. La dignità é conquistata dovuta la natura umana  perfettibile , condizionata dalla libertà. In questo senso L'uomo si fa. Si fa degno. La prerogativa  umana di  auto crearsi  liberamente, lo rende unico. L'uomo é l'unico essere che può diventare di più di quello che é per natura. Per Pico la libertà é la potenza umana nella quale l'essenziale sta nell'auto determinazione. Così l'uomo deve valersi della libertà per affermare la sua dignità.
Continuo citando chi pensa .....
Kant : Per i fini tutto ha un prezzo o una dignità . Quando una cosa ha un prezzo, si può sostituirla per un altra come equivalente; ma quando una cosa é al di sopra di ogni prezzo , e pertanto non ammette equivalenza , allora questa ha dignità.
Silvio D'Amico